Nato a Novara, si laurea in lettere presso l’Università Cattolica di Milano con il massimo dei voti con una tesi sulle Riviste letterarie di Novara degli anni Trenta e Quaranta, poi pubblicata dalla casa editrice Interlinea negli Atti del Convegno “Novara fa da sé”. Diplomato in violino presso il Conservatorio della città natale, ha seguito diversi corsi di formazione strumentale e di perfezionamento con solisti di chiara fama (C. Romano, M. Marin, F. Manara).
È docente di italiano e storia presso il Liceo Scientifico “Antonelli” di Novara. Collabora con l’Associazione Academy di Oleggio in qualità di insegnante di violino e ha suonato in diverse formazioni orchestrali e cameristiche di musica classica e leggera, collaborando con artisti del calibro di Bocelli e Minghi.
Ha collaborato con la Gioventù Musicale d’Italia come addetto stampa e con l’emittente televisiva GRP di Torino.
È l’unico studioso italiano, e uno dei pochi al mondo, a occuparsi del Mozart Nero, di cui ha eseguito le opere dal vivo in diverse conferenze-concerto.
Prefazione di Domenico Nordio
Capitolo 1
1.1. Guadalupa, “isola sventurata”
1.2. Le origini della famiglia
Capitolo 2
2.1. Un losco processo
2.2. Il trasferimento in Francia
Capitolo 3
3.1. Da Angoulême a Parigi
3.2. “Io ho creato Saint-Georges”
Capitolo 4
4.1. Saint-Georges e la musica
4.2. La musica strumentale a Parigi: le orchestre private
4.3. Sulla cresta dell’onda
Capitolo 5
5.1. Una nuova vita
5.2. La morte del padre
5.3. La nuova sovrana
5.4. L’Affaire dell’Opéra
5.5. Ernestine e il teatro di società
5.6. Il soggiorno parigino di Mozart
5.7. La Chasse
5.8. La marchesa, la regina e il “campione d’amore”
5.9. L’Amant anonyme
Capitolo 6
6.1. Saint-Georges e la massoneria
6.2. L’orchestra della Loge Olympique
6.3. Al servizio di Luigi Filippo
6.4. Il soggiorno a Londra e la Cavaliera
6.5. Il duello
6.6. La Fille Garçon
6.7. Arriva la bufera
6.8. Il secondo viaggio a Londra
Capitolo 7
7.1. Lilla
7.2. La Legione Saint-Georges
7.3. L’arresto
7.4. Il caso Dumas
7.5. Ancora in carcere
7.6. Di nuovo in lotta: in Francia e a Santo Domingo
7.7. La morte di Nanon
Capitolo 8
8.1. Santo Domingo e Parigi alla fine del secolo
8.2. La morte di Saint-Georges
8.3. Epilogo
8.4. La fortuna di Saint-Georges
Appendice
Albero genealogico della famiglia Bologne
Lo schiavismo in Francia
Fonti
J.S.A. Cuvelier, Courier des spectacles
Nicolas Texier de La Boëssière, Notice historique
sur Saint-Georges
Henry Angelo, Pic-nic or the table talk
Louise Fusil, Souvenirs d’une actrice
Alexandre Dumas, Mes Mémoires
Lionel de La Laurencie, L’École francaise de violon
Cronologia essenziale
Postfazione
Catalogo delle opere
Discografia
Bibliografia
Sitografia essenziale
Ringraziamenti
Indice dei nomi
Diastema Studi e Ricerche –
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa recensione.
Il libro ha il merito di averci fatto conoscere un personaggio indubbiamente singolare e straordinario, emblema della libertà dalla schiavitù e dal razzismo e innalzamento nella classe sociale nella Francia aristocratica della seconda metà del 700.
Conoscevo il cavaliere di Saint-George attraverso un’opera musicale, rappresentata al Teatro Mogador di Parigi che ne ripercorreva le tappe della sua vita! Mi ero documentato leggendo diverse biografie scritte da storici di Guadalupe e della letteratura e della storia delle colonie d’outremer!
Il libro, documentatissimo, che si legge con grande interesse, è a metà strada fra il romanzo alla Dumas padre (che ben conosceva la condizione di schiavo di Saint-George) e il saggio molto raffinato – specie in materia di musica strumentale della quale Quinti è un ottimo esperto – che ricostruisce e chiarisce in più punti l’attività musicale di Saint-George!
Libro che andrebbe letto e meditato specie in un periodo come questo del black matter che imperversa un po’ dappertutto!
Un grazie quindi a Quinti per aver colmato questa lacuna!
Riccardo Dalle Coste (22.11.2020)